Completato il salotto del paese albergo

Sono stati regolarmente ultimati entro il 31 Dicembre 2015 i lavori di costruzione del Parco Sant’Agnelo, finanziati con fondi FESR, per l’importo di Euro tre milioni e mezzo. Risultano quindi, pienamente rispettati i tempi dettati dal Bando Regionale per l’accelerazione della spesa, che tante perplessità avevano suscitato in ordine alle difficoltà da superare, per evitare la revoca delle risorse assegnate. Difficoltà aggravate dal ricorso al TAR dell’impresa esclusa in fase di gara.
Il cantiere dell’impresa affidataria dei lavori, che si è dimostrata molto ben organizzata, rimarrà aperto ancora per qualche settimana, dovendo provvedere a realizzare gli interventi di “migliorìa” offerti in sede di appalto e consistenti in:
– Installazione dell’impianto di illuminazione a LED dei viali e delle altre strutture del Parco;
– Interramento di sei grandi serbatoi in polietilene, collegati fra di loro a formare, con il principio dei vasi comunicanti, un unico grande polmone idrico, utile per innaffiare e irrigare i giardini a costo zero, grazie al prelievo di acqua piovana dalle strade e dalle piazze pubbliche. Questo sistema presenta un carattere di assoluta novità ed è pienamente in sintonia con il progetto ideato già alcuni anni fa sotto il titolo di “Cisterne di quartiere” e inserito puntualmente nel Programma Elettorale della lista del Ponte, trasfuso poi nel Documento contenente gli Indirizzi di Governo, approvato dal Consiglio Comunale nella seduta di insediamento dell’attuale Amministrazione. Un’intuizione strategica, tutta da sperimentare, ma prevedibilmente destinata ad uno strepitoso successo in quanto coglie due obiettivi: da un lato, crea una risorsa aggiuntiva per usi non domestici e dall’altro libera, sia pure in termini limitati, le strade pubbliche dai flussi torrentizi del periodo delle grandi piogge, rendendole più agevolmente percorribili;
– Eliminazione delle strutture di cantiere e ripristino dello stato dei luoghi, in particolare, sul Piazzale “Il Miracolo” antistante la Chiesa di San Michele Arcangelo.
Il taglio del nastro per l’inaugurazione di questa importante opera pubblica è previsto nella prima decade di Marzo 2016. Già fervono i preparativi per una grande “festa di popolo”, da organizzare nel “Teatro delle Agavi” dello stesso Parco.
Con analogo entusiasmo ci si sta impegnando a garantire una corretta gestione di questo magnifico “giardino”. A tal uopo, è stato già pubblicato un avviso pubblico esplorativo, che punta a raccogliere manifestazioni di interesse e proposte tecnico-operative di gestione, manutenzione e custodia di questa struttura articolata in più aree, ma destinata a completare magnificamente il sistema di accoglienza e di ospitalità del paese-albergo.